BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
EMISSIONE FRANCOBOLLO FRANCO FRATTINI: Redazione- Poste Italiane comunica che oggi 27 marzo 2023 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di Franco Frattini, relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,25€. Tiratura: duecentocinquatamilaventi esemplari. Foglio da FONDAZIONE CASSAMARCA | IL MESE DELLA MONTAGNA: Redazione- Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna.Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa DAL 17 AL 22 APRILE LA CASA DEL PODCAST DI TECHNOTOWN OSPITERA' LA SETTIMANA DEL PODCAST: Redazione- Dal 17 al 22 aprile 2023 la Casa del Podcast di Technotown, hub della scienza creativa di Roma Capitale, ospiterà la seconda edizione della Settimana del Podcast, il più grande evento capitolino dedicato al mondo dei Podcast e al BONUS TRASPORTI, FINA | E' UNO SCANDALO CHE SIA LETTERA MORTA, GOVERNO PROVVEDA: Redazione- “Non bastava l’abbassamento del tetto da 35 a 20mila euro per accedervi, non sono finora bastate due nostre interrogazioni per provvedere alla sua operatività, che era prevista il 14 febbraio scorso. Il bonus trasporti è ancora scandalosamente lettera morta. L'ISWEB AVEZZANO RUGBY, CHE GRINTA | VITTORIA ALL'ULTIMA AZIONE IN TRASFERTA CONTRO IL CENTUMCELLAE CIVITAVECCHIA: Redazione-  L'Isweb Avezzano Rugby espugna lo stadio "Moretti Della Marta" di Civitavecchia ed è sempre più sola al quarto posto in classifica. Una vittoria sudata, arrivata all'ultima azione disponibile dopo che più volte, durante il match, i gialloneri sono stati YOURBAN 2030 E MYLLENNIUM AWARD LANCIANO IL CONTEST | M- FACTOR : MOVE FORWARD: Le candidature fino all’8 maggio su myllenniumaward.org, sezione My city, premio speciale Yourban2030. Redazione- Camminare, pedalare, usare i mezzi pubblici e il car sharing: l’M Factor è uno dei fattori fondamentali delle smart city del futuro e per sensibilizzare ancora una volta LA PRIMA DOMENICA DI APRILE INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI CIVICI E SITI ARCHEOLOGICI DI ROMA: Redazione- Il 2 aprile, prima domenica del mese, entrata gratuita per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle ore 19, ultimo ingresso alle 18) e i Fori Imperiali PROMOZIONE GIRONE B CORSA SALVEZZA, IL PIANELLA CI CREDE: Mister Fanì: “I ragazzi stanno bene, complimenti a Cicconetti che ha sostituito l’infortunato d’Ettore” Redazione- Corsa per la salvezza serratissima nel girone B di Promozione e il Pianella Calcio è ancora lì dopo il buon pareggio contro la Turris Calcio Val FRANCESCO BUZZOLAN | APPUNTI DI VIAGGIO: Redazione- È disponibile in libreria e negli store online “Appunti di viaggio” (CTL Editore) la nuova avventura editoriale di Francesco Buzzolan che contiene un mix tra “istruzioni per l'uso” e un saggio dedicato al viaggiatore professionale (e non). Questo testo LA RACCOLTA DI POESIE DI GIANPIERO GRASSO: Redazione- Ad un passo dalla vita è la splendida raccolta di poesie dell’autore e Direttore editoriale Gianpiero Grasso.Un inno alla vita, o meglio ancora un ringraziamento alla vita, alla famiglia e all'amore.Gianpiero Grasso è un ciclone in piena evoluzione, ha

SONDAGGIO CHOC DELLA SWG: IL 32% DEGLI ITALIANI NON SOPPORTA GLI ISLAMICI, SOLO IL 16% ACCETTA I ROM. IL 75% NON HA FIDUCIA NELLE ONG

Islamici Islamici

Secondo l’ultimo sondaggio di Swg commissionato da Legacoopsociali, solo il 17% degli italiani ritiene giusto aiutare i profughi (figuriamoci i clandestini). Il 75% non ha fiducia nell’operato delle Ong. Il 32% non sopporta gli islamici e l’etnia meno accettata è quella rom e sinti.Il 2017 è stato un anno di forte chiusura nei confronti dell’immigrazione. Secondo il sondaggio condotto da Swg per Legacoopsociali presentato oggi a Roma in occasione del Congresso nazionale, gli italiani vivono una crescente diffidenza nei confronti degli immigrati. Una tendenza che, negli ultimi vent’anni, non era mai stata così accentuata. Il 65% degli intervistati si dichiara ‘chiuso’ rispetto alla questione immigrazione. Nel 2003 il 60% degli italiani si diceva favorevole ai flussi immigratori nel nostro Paese. Ma non bisogna andare molto indietro negli anni per accorgersi dell’aumento della sfiducia in merito a nuovi arrivi di migranti in Italia.

Il dato è in forte aumento anche solo rispetto al 2015. Il 29% degli italiani pensa sarebbe necessario respingere il maggior numero possibile di immigrati, mentre appena due anni prima soltanto il 24% degli intervistati era dello stesso avviso.Stabile, invece, la percentuale di chi ritiene debba essere accolto solo chi fugge dalla guerra ma respinto chi scappa dalla povertà (36% contro il 37% della rilevazione del 2015). La sfiducia generale per l’immigrazione non risparmia nemmeno le Ong. Il 71% degli intervistati ha poca o nessuna fiducia in esse, mentre il dato cresce nel caso delle Ong che si occupano di aiutare i migranti: il 75% nutre poca o nessuna fiducia nei loro confronti. Secondo il 45% degli italiani è giusto aiutare i profughi, a patto che tali attività siano limitate, mentre per il 29% è sbagliato aiutare chi è irregolare. Solo il 17% ritiene giusto un aiuto incondizionato.

Gli immigrati di origine indiana e bengalese sono i più graditi: il 41% degli italiani li ritiene ‘simpatici’. A seguire centroafricani e sudafricani, con il 36% e musulmani (32%). L’etnia meno accettata è quella rom e sinti, gradita solo al 16% degli intervistati. Nei rapporti di vicinato si nota una discriminazione solo rispetto all’etnia e non anche di tipo religioso, sessuale o economica. Il 69% del campione riterrebbe accettabile avere dei vicini di casa ebrei, omosessuali o in difficoltà economiche. La discriminazione, anche in questo caso, è però forte per le persone di etnia rom: ben il 58% considera inaccettabile essere loro vicini. Il 60% ritiene del tutto inaccettabile che i propri figli facciano coppia con una persona di origine rom, mentre il 41% non vedrebbe di buon occhio una relazione con una persona musulmana. Secondo la maggioranza degli intervistati, tuttavia, gli atteggiamenti razzisti restano da condannare. Le discriminazioni nei confronti di etnie, religioni e orientamenti sessuali non sono mai accettabili per il 45% degli italiani, mentre il 23% crede che si debba

valutare caso per caso.

Fonte:riscattonazionale.net

Ultima modifica ilVenerdì, 24 Novembre 2017 20:11

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.