BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
L'AQUILA - NASCE FONDAZIONE FILM COMMISSION: Redazione- Il testo unico di riordino di tutte le leggi vigenti in materia culturale, approvato oggi dal Consiglio regionale, prevede l'istituzione, il riconoscimento e la partecipazione della Regione alla 'Fondazione Abruzzo Film Commission', che torna in Abruzzo, come sottolineato in A24/A25 - IL GOVERNO FRENA SULLA RIDUZIONE DEI COSTI DEI PEDAGGI: Redazione- Il governo,frena sulla riduzione delle tariffe ma accetta il confronto tecnico su A24 e A25 chiesto dai sindaci di Abruzzo e Lazio. Velia Nazzarro, sindaco di Carsoli e coordinatrice del comitato di amministratori, è stata ieri a Roma per ROCCA DI BOTTE - XVIII SECOLO – L’ANTICO ORGANO CATARINOZZI: Redazione- Prima di parlare della storia dell’organo, dedico un istante al suo geniale padre, per esser ancora piu’ precisi il suo  ideatore. Cesare Catarinozzi (1660 – 1743) famoso e geniale costruttore di organi la cui opera fu fonte di gloria imperitura 25 MARZO SARA FAVARO' E - IL CORAGGIO DELLE DONNE 2 - A BIANCAVILLA (CT): Redazione- Sabato 25 marzo alle ore 10,30 presso la Villa delle Favare di Biancavilla, incontro “Ricominciare dal Coraggio delle Donne”, organizzato da “Ricominciare”, Associazione onlus di donne operate al seno, che gode del patrocinio del Comune di Biancavilla. Sara Favarò, SCURCOLA MARSICANA - L’ANTICA ROCCA ORSINI: Redazione- La rocca Orsini si trova nella parte alta dell’abitato di Scurcola Marsicana, dominando i piani palentini con la valle del salto a nord e la valle dell’Imele a sud. Dall’analisi del monumento è stato possibile ricostruire una serie di FEDERITALY – AVVIO IN GRANDE STILE CON UN EVENTO AL SENATO PER LA CERTIFICAZIONE “FEDERITALY 100% MADE IN ITALY” SU: Presenti rappresentanti delle Istituzioni, imprenditori e professionisti per un progetto che sta riscuotendo grande interesse a livello mondiale. Redazione- Il 21 Marzo si è svolto nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva – Senato della Repubblica – un importante convegno PERETO XII SECOLO – IL CASTELLO MEDIEVALE: Redazione- “Maestoso rifletti ai miei occhi o ardua fortezza, che dal basso all’alto rimembri a me storie di valorosi cavalieri.Di torre in torre il tuo casato osserva il quiete paesello”                      VASTO, PROIEZIONE - INVISIBILI- DI PAOLO CASSINA: Redazione- La proiezione ed il dibattito del docufilm Invisibili si svolgerà domenica 26 marzo 2023, dalle 17 al POLITEAMA RUZZI in C.so Nuova Italia n.5 a VASTO.Nico Liberati portavoce del comitato DIFESAMINORI dichiara:” Deve essere riaperto e restituito alla cittadinanza I NUOVI APPUNTAMENTI DI ROMA CULTURE 2023 DAL 22 AL 28 MARZO: Redazione- In partenza una nuova settimana di eventi di Roma Culture con le iniziative proposte dalle istituzioni culturali cittadine e con la programmazione di PPP 100 - Roma racconta Pasolini, dedicata alla celebrazione del centenario pasoliniano. Questa settimana, inoltre, in CARSOLI - IL PREMIO L'AQUILA D'ORO DELLA 50&PIU' ALLA MEMORIA A FRANCO GRECO: Redazione- La vita è un mistero, un algoritmo dove nessuno sa la sua numerazione, che ha volte ci rende inermi. Ancora nella memoria, la tragica scomparsa dell'imprenditore FRANCO GRECO. L'associaizone di ultracinquantenni aderenti alla alla Confcommercio, consegnerà alla moglie dell'imprenditore,

USA, GLI INVESTIMENTI SI MOLTIPLICANO E CROLLA LA DISOCCUPAZIONE: E' UNA VITTORIA PER DONALD TRUMP

Il Presidente Usa Donald Trump Il Presidente Usa Donald Trump

Redazione-La politica “America First” (prima gli Stati Uniti) sta dando i suoi frutti e la sinistra non può far altro che rosicare e fabbricare fake news. Gli investimenti si moltiplicano, le multinazionali e le aziende che avevano delocalizzato tornano in patria, la disoccupazione è quasi azzerata. Questa è la vittoria di Donald Trump. L’Italia deve prendere esempio e liberarsi dal giogo dell’Unione Europea che ha messo in ginocchio la nostra economia, l’industria e l’agricoltura.Solo sette mesi fa, quando l’antiglobalista Steve Bannon dettava l’agenda della Casa Bianca, Trump a Davos sarebbe stato un’eresia. La sua campagna elettorale era stata costruita contro l’uomo di Davos, che aveva approfittato degli ingenui lavoratori americani per arricchirsi, e ora andava punito. Le cose però cambiano in fretta nell’amministrazione Trump, e oggi il capo della Casa Bianca arriva in Svizzera, per tenere domani il discorso conclusivo dell’incontro.

I motivi di questa scelta sono almeno quattro: primo, rivendicare i successi economici davanti ai suoi critici; secondo, promuovere l’agenda di «America First» e attirare investimenti; terzo, coltivare i rapporti con gli altri potenti del mondo; quarto, non lasciare questo straordinario palcoscenico mediatico ai rivali, come era accaduto l’anno scorso col presidente cinese Xi, incoronato nuovo leader della globalizzazione.

In un tweet della vigilia, Trump ha detto che «gli investimenti si moltiplicano, siamo già tornati grandi». Il ministro del Tesoro Mnuchin ha spiegato che «America First non significa isolarci. Restiamo favorevoli all’economia liberista, ma giusta. Non ci dispiace il dollaro debole, perché aiuta le esportazioni». Sui dazi, il ministro del Commercio Ross ha detto che «erano necessari per rispondere alle scorrettezze dei concorrenti. Ne arriveranno altri, su acciaio, alluminio e proprietà intellettuale».

I risultati  

Il titolo della conferenza, «un futuro condiviso in un mondo frammentato», sembra pensato apposta per contrastare la linea di Trump, ma questa sfida semmai lo incoraggia a partecipare. La prima cosa che farà sarà un «victory lap», per rivendicare i propri successi: crescita economica accelerata, disoccupazione ai minimi, borsa alle stelle, tagli alle tasse appena varati e semplificazione delle regole. Sulla base di questi risultati, promuoverà l’agenda di «America First», invitando i colleghi a imitarla. Trump ha impostato la campagna elettorale contro gli effetti negativi della globalizzazione sulla classe media americana, ma sa bene quanto possa essere utile, perché la sua stessa azienda ne ha approfittato per concludere affari in tutto il mondo.

Il nodo degli scambi  

A patto però che gli uomini di Davos accettino i suoi correttivi. Primo fra tutti, un sistema di scambi che non penalizzi l’America, dalla possibile cancellazione dell’accordo Nafta ai venti di guerra commerciale con la Cina. E pazienza se 11 paesi asiatici vareranno comunque il Tpp senza gli Usa. Trump privilegia le relazioni bilaterali a quelle multilaterali, perché ritiene che questo approccio favorisca la forza unica e degli Stati Uniti, sconfinando se necessario nel protezionismo.

I tagli alle tasse e la riduzione delle regole che lui ha varato andrebbero imitati da tutti, ma se gli altri non lo faranno sarà meglio per l’America, che così attirerà gli investimenti delle grandi aziende globali. Stesso discorso per energia e sviluppo industriale, che lo hanno spinto ad uscire dall’accordo di Parigi sul clima, perché a suo avviso penalizzava gli Usa. La politica estera di Trump è apparsa abrasiva a molti alleati europei, ma lui non farà passi indietro su Corea del Nord, Iran, lotta al terrorismo, e i piani per ridefinire gli equilibri del Medio Oriente. Forse la sua base non capirà bene questa presenza a Davos, ma i toni chiariranno

che non è venuto per arrendersi.

Fonte:riscattonazionale.net

Ultima modifica ilDomenica, 04 Febbraio 2018 18:09

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.