CORSO PER DOCENTI DI ROBOTICA EDUCATIVA
- Scritto da Redazione
- Pubblicato in CULTURA
- 0 commenti
Redazione- Il Prof.Gabriele GAUDIERI, Pedagogista, Didatta e Formatore, insieme al Dott.Massimo MAZZETTI , giornalista, stanno organizzando un corso di “Robotica Educativa”, rivolto a docenti di scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, al fine di permettere loro di acquisire conoscenze scientifiche e abilità pratiche con i robot della lego, per permettere loro di sperimentare quanto appreso con studenti dello spettro autistico, i quali, pur presentando diversi deficit funzionali, sono in grado di usare in maniera sorprendente diverse tecnologie, quali computers, robot, MP3 e, pertanto, la didattica trova un terreno fertile nell’utilizzo di strumenti tecnologici, poiché essi evidenziano sobrietà, chiarezza e precisione comunicativa, senza inferenze emotive, tipiche di un docente, che, involontariamente, potrebbero determinare stress nello studente autistico. Il corso sarà organizzato nei mesi di aprile e maggio nelle province di Pescara e L’Aquila; il progetto viene finanziato dall’Associazione, “NONTISCORDARDIME”, con sede a Carsoli. Il corso prevede ,da parte dei docenti partecipanti ,il pagamento di una quota simbolica, per dispense, che saranno loro fornite. Il corso ha avuto il patrocinio gratuito del Dipartimento Mesva dell’Università degli Studi dell’Aquila. Le relazioni tratteranno i seguenti temi:
- implementare e facilitare interazione sociale nel disturbo dello spettro autistico: scuola e robotica;
- neuropsicologia e robotica educativa;
- il docente e la sindrome di Burnout: migliorare il rapporto tra docente e discente;
- l’ascolto dei docenti nella relazione con il disagio;
- la robotica e la piena inclusione degli studenti diversamente abili, attraverso l’analisi delle normative vigenti;
- pedagogia, robotica e metodologie Montessoriane;
- strumenti compensativi per gli studenti diversamente abili;
- l’uomo e la “Macchina”: dentro un robot c’è sempre un “Cuore” ;
- psicoanalisi e robotica educativa nella disabilità mentale.
I relatori saranno tutti docenti di chiara fama ed esperti del settore
Ultimi da Redazione
- PD ABRUZZO| PROGETTIAMO LA SANITA' ABRUZZESE DEL 2030
- PROVINCIA DELL’AQUILA| LE PENSIONI DI FEBBRAIO IN PAGAMENTO DAL 25 GENNAIO NEL RISPETTO DELLE NORME ANTI-COVID
- LFOUNDRY| DISPONIBILITA' DEL SOTTOSEGRETARIO MANZELLA A TORNARE AD AVEZZANO
- PUNTO DI NASCITA| DUE ANNI DI ASSORDANTE SILENZIO DA PARTE DELLA REGIONE ABRUZZO
- ECUADOR| L’AMORE TRA FUGA E REALTA’: LO STRABILIANTE NUOVO SINGOLO DEL CANTANTE NICK SIMON