BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
PETTORANO SUL GIZIO - NON ERA SUICIDIO, INDAGATI I FAMILIARI: Dopo anni di indagini, si arriva ad una svolta, sul caso dell'operaio 56enne di origine kosovara, morto suicida a Pettorano sul Gizio, il 21 ottobre 2021. Era stato trovato senza vita nella cantina della propria abitazione e i familiari avevano PESCARA - GIOVANE AL PRONTO SOCCORSO AGGREDISCE IL PERSONALE SANOTARIO PERCHE' VUOLE ESSER VISITATA: ancora un aggressione al personale sanitario, questa volta al pronto soccorso di Pescara, dove una donna di 38 anni pretendeva di essere immediatamente visitata e, alla risposta negativa del personale sanitario, avrebbe aggredito un infermiera provocandogli delle lesioni. Gli agenti, SULMONA - 32ENNE INDAGATO PER VIOLENZA SESSUALE SU TRE MINORENNI: Un uomo di 32 anni è stato indagato a Sulmona per violenza sessuale su tre minorenni.I fatti risalgono alla notte di Capodanno, quando l’uomo avrebbe avvicinato e palpeggiato tre ragazzine di 12 e 13 anni durante i festeggiamenti di fine L'ANTICO LAGO DEL FUCINO, CHIAMATO ANCHE LAGO DI CELANO: L’antico lago del Fucino, chiamato anche lago di Celano, è stato dall’antichità fino al secolo scorso, l’elemento caratterizzante della regione marsicana, una sub-regione abruzzese situata nell’Appennino centrale. Fino al suo prosciugamento, il Fucino era senza dubbio uno dei più grandi LEGGENDE DEL LAGO FUCINO - IL MOSTRO LACUSTRE A FORMA DI SEPENTE AD OTTO PINNE: Sono sempre tanti i misteri che l'uomo, la leggenda, il ricorso, il racconto destano intorno ad un lago, e certo non poteva redimersi il lago del fucino. Il lago aveva acque inquiete e insidiose in quanto era caratterizzato da forti TRAGEDIA IN GITA SCOLASTICA: STUDENTESSA DI 19 ANNI PERDE LA VITA SUL TRAGHETTO PER LA SICILIA: Redazione-  Aurora Bellini, una studentessa di 19 anni originaria di Batignano, frazione di Grosseto, è deceduta durante una gita scolastica mentre si trovava a bordo del traghetto "Cruise Bonaria" diretto da Napoli a Palermo. La giovane frequentava il quarto anno L'IMPORTANZA DELL'INCLUSIONE: UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA DISABILITÀ TRA VOLONTARIATO E RICERCA ACCADEMICA: Redazione-  Sin da giovane, ho avuto l'opportunità di avvicinarmi al mondo delle persone con disabilità, esperienza che ha segnato profondamente il mio sviluppo personale e professionale. Questo percorso, iniziato con il volontariato, ha progressivamente assunto una dimensione più ampie, culminando URBAN SKETCHERS’ SPRING FESTIVAL 2025: Dal 21 al 23 marzo Firenze capitale mondiale  degli urban sketchers, gli artisti del disegno      Redazione-  Da venerdì 21 a domenica 23 marzo a Firenze si svolgerà la seconda edizione dell’incontro internazionale degli Urban Sketchers organizzato dal gruppo USk Firenze in collaborazione AL VIA, GIOVEDI’ 20 MARZO AD AVEZZANO, IL PROGETTO NAZIONALE DI TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO PER LE MATERIE STEM E L'IMPRENDITORIA: Redazione- Il 20 marzo 2025, presso l’Istituto Comprensivo "Collodi - Marini" di Avezzano (AQ), prende il via "STEMprare, plasmare alla cultura STEM", il progetto nazionale di Terziario Donna Confcommercio per diffondere le materie STEM tra le giovani generazioni, contrastare il POSTE ITALIANE: 19 MARZO, FESTA DEL PAPA’. ANCHE IN PROVINCIA DI RIETI INIZIATIVE PER LA GENITORIALITÀ: La testimonianza di Daniele Ferri direttore dell’ufficio postale di Borgorose e papà di Gabriele Redazione  – Anche quest’anno Poste Italiane festeggia la Festa del Papà promuovendo in provincia di Rieti una serie di iniziative a sostegno della parità di genere dei

CAPOVOLGIMENTI & PREMIO MESSINA 2022

In evidenza Daniela Maccari-kemp-nijinsky-photo-lenzini Daniela Maccari-kemp-nijinsky-photo-lenzini

Redazione- L’Associazione InScena saluta il 2022 con CapoVolgimenti, un trittico di eventi, muovendosi dall’Aquila a Roma, per regalare tre serate all’insegna di musica, teatro, danza, fotografia e arte.

CapoVolgimenti prevede tre tappe nella capitale e a L’Aquila, per dare una degna conclusione a passo di danza a un intenso 2022. Un’occasione per riflettere sul valore dell’arte, imprescindibile per la crescita di ognuno, e per imparare a far proprie le innovazioni del mondo, senza modificare il proprio io.

Il progetto guarda a due grandi figure del mondo dello spettacolo, da Lindsay Kemp, maestro del teatro danza, che nell’arte intesa come strumento di crescita ha colto l’opportunità per superare ferite e ostacoli, a Giulietta Masina, donna e attrice cara all’immaginario collettivo per il suo essere tra il sogno, il gioco e la struggente malinconia.

Due simboli che della loro esperienza di vita hanno tratto un’esperienza di crescita da condividere e diffondere, che hanno saputo intercettare innovazioni e follie rimanendo sempre puri, dando forma cuore e sangue a personaggi intensi, malinconici ma positivi.

Si comincia il 27 dicembre presso il Teatro de L’Ascolto alle 19:30 con la partecipazione dell’ODA Quintet. Protagonista della serata sarà il quarto movimento del quintetto de “La Trota” di Franz Schubert, un’opera importante per l’armonia del suo linguaggio, da sempre considerato originale e innovativo, che perfettamente si sposa con il progetto di CapoVolgiMenti e con la performance degli artisti coinvolti nel progetto.

Si prosegue il 28 dicembre nella sede dell’Associazione Educazione al Benessere di Marilisa Marianella a L’Aquila, che ospiterà un’anteprima dell’evento del giorno successivo con la presenza di Daniela Maccari, Pascal La Delfa e i danzatori Nicola Migliorati e Maria Olga Palliani, che interpreteranno un suggestivo quadro di Gelsomina e Zampanò. Un’esibizione che vuole rievocare la figura dell’attrice Giulietta Masina, per dare nuova forma a due personaggi malinconici, intensi e positivi.

CapoVolgiMenti si chiude con la serata del 29 dicembre, presso la Casa del Cinema di Roma, alla presenza di Francesca Fabbri Fellini e Simonetta Tavanti (ultime discendenti dirette di Fellini e Masina, e a loro volta artiste) nonché numerose personalità del mondo del Cinema e del teatro, per celebrare la terza edizione del “Premio Giulietta Masina”: riconoscimento ideato da Pascal La Delfa, che è stato assegnato ad Anna Foglietta nel 2020 e a Milena Vukotich nel 2021. In attesa di scoprire a chi spetterà nell’edizione 2022, anticipiamo che il premio speciale alla carriera sarà assegnato a Liana Orfei.

Durante la serata, la danzatrice Daniela Maccari regalerà un omaggio a “Le Notti di Cabiria”; Maria Olga Palliani e Nicola Migliorati si ispireranno alla sognante figura di Gelsomina. Saranno presenti anche gli allievi della Accademia Internazionale di Teatro di Roma, con un omaggio al mondo clown, ispirato a “La strada”.

A legare i due personaggi, delle foto inedite di Lindsay Kemp scattate da Graziano Villa, prossime protagoniste di una mostra fotografica.

Il trittico di eventi è stato anticipato il 19 dicembre dal laboratorio performativo condotto da Daniela Maccari presso il Teatro Furio Camillo, che ha abbracciato il progetto di CapoVolgiMenti. Un appuntamento fondamentale perché è a partire dall’incontro laboratoriale, il momento performativo, e lo scambio delle esperienze, che il progetto si articola, si sviluppa e prende forma.

Il progetto è promosso dall’Associazione InScena in rete con l’Ass.ne Oltre le Parole diretta da Pascal La Delfa e l’Ass.ne Orti delle Arti APS-ETS fondata da Laura Tegliai, in collaborazione con l’Ass.ne Educazione al Benessere di Marilisa Marianella.

Il 27 dicembre il costo dei biglietti è di 10 euro per due ingressi.

Il 28 dicembre la partecipazione al laboratorio esperienziale è su prenotazione al numero 3774099755) entro il 27 dicembre.

Il 29 dicembre l’ingresso è su prenotazione via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 27 dicembre.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.