BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1445
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1376
  • Joomla\CMS\Filesystem\Folder::create: Path not in open_basedir paths

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
VALY | CRISI ESISTENZIALE: Redazione-  Dal 29 settembre 2023 sarà in rotazione radiofonica “Crisi esistenziale”, il nuovo singolo di Valy disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 28 settembre. “Crisi esistenziale” è una canzone che nasce da una vera e propria crisi avuta nel secondo POSTE ITALIANE OTTIENE LA MEDAGLIA DI PLATINO DA ECOVADIS E SI INSERISCE NELLA TOP 1% DELLE MIGLIORI AZIENDE: Redazione-  Poste Italiane ottiene la prestigiosa medaglia di platino di EcoVadis, che valuta la sostenibilità delle imprese lungo la catena di fornitura, e migliora ulteriormente la posizione dalla medaglia Gold dello scorso anno collocandosi entro l’1% delle migliori aziende valutate PREMIO RICCARDO BRAMANTE | UN TRIBUTO ALLA PASSIONE, ALL'ARTE E ALLA CULTURA: Redazione-  Il Premio Riccardo Bramante è stato istituito in onore di un uomo straordinario, Riccardo Bramante, il cui spirito vivace, nobiltà di cuore e dedizione alla cultura, hanno ispirato molte persone. Questo prestigioso premio, promosso da Ester Campese, moglie di UN EVENTO A CORDOBA PER RICORDARE RODOLFO ZANNI, IL MOZART D’ARGENTINA: Nella città dove il geniale musicista morì, il 26 ottobre sarà proiettato il docufilm sulla sua vita     Redazione -  A Cordoba, la città dove in circostanze sospette e misteriose Rodolfo Zanni morì all’età di 26 anni, il prossimo 26 ottobre al TIBERIO (ARCI): CON NINO D’ANNUNZIO SCOMPARE UN GRANDE AMICO PER ME E PER ARCI: Redazione-  «Con Nino scompare un amico e compagno amatissimo per me personalmente e per ARCI Pescara» così Antonio Tiberio, presidente di ARCI Pescara e ARCI Abruzzo-Molise, sulla morte improvvisa, questa mattina, di Nino D’Annunzio, storico esponente della sinistra di Montesilvano SCOMPARSA DI NINO D'ANNUNZIO, GD | TRISTEZZA DELLA COMUNITA', NINO CORAGGIOSO E SEMPRE VICINO AI GIOVANI: Redazione-  “La scomparsa di Nino D’Annunzio colpisce profondamente tutta la comunità dei Giovani Democratici d’Abruzzo e della Provincia di Pescara. Nino, che ha sempre coltivato la sua passione per la scrittura e la poesia, presentando suoi volumi anche al FLA, POSTE ITALIANE: A ROMA E PROVINCIA CONTINUANO LE SELEZIONI PER CONSULENTI FINANZIARI: Redazione-  Poste Italiane ricerca laureati motivati a intraprendere un percorso di formazione e crescita professionale come consulenti finanziari.Roma è una delle 30 sedi di Poste Italiane sul territorio nazionale dove attualmente la ricerca è attiva. Per conoscere le altre sedi e DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 ARRIVA FIRENZEGIOCA OFF: INGRESSO GRATUITO ALLA STAZIONE LEOPOLDA A FIRENZE PER OLTRE 1000 MQ DEDICATI AL: Redazione-  Come si può festeggiare i primi 50 anni di Unicoop Firenze con un evento straordinario? Semplicemente organizzando lo spin-off di FirenzeGioca. Domenica primo ottobre 2023, dalle 10 alle 19, la Stazione Leopolda di Firenze diventerà un vero e proprio FAMART, L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione- Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”. La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La ANTICIPATO AL 5 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO CON LA TRAGEDIA GRECA A SANTA CROCE: Redazione-  Torna in scena la Tragedia Greca.Dopo il successo dei primi tre spettacoli nel maggio scorso, la lettura scenica della tragedia “Ifigenia in Tauride” di Euripide viene anticipata a giovedì 5 ottobre pv alle ore 20.30. Lo spostamento, rispetto alla previsione

INQUINAMENTO DA TOLUENE NELLA PIANA DEL CAVALIERE . E QUELLO ACUSTICO?

In evidenza INQUINAMENTO DA TOLUENE NELLA PIANA DEL CAVALIERE . E QUELLO ACUSTICO?

Bruno Staroccia Conti

CarPe Librum-Libri in Movimento

Criticità tossiche ambientali e responsabilità degli Amministratori: il compito preciso dei Sindaci per la tutela della salute.

“ Legislatura 17ª - Aula – (…) seduta n. 550 del 09/12/2015

Senatrice Loredana  DE PETRIS

Ai Ministri della salute e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Premesso che, a quanto risulta all'interrogante:

da alcuni mesi i cittadini residenti nei comuni di Oricola e Carsoli (L'Aquila) lamentano frequenti molestie olfattive, accompagnate da fastidi e irritazioni alle vie aeree, per effetto di emissioni di inquinanti provenienti dalla limitrofa area industriale(…)”-

 L'intero territorio nazionale è afflitto/piegato  a macchie di leopardo da  situazioni di inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo, con criticità gravi quali l'ILVA di Taranto, la terra dei fuochi, il Veneto padano, ma anche Brescia e altri siti, senza escludere le polveri sottili che affliggono le grandi metropoli da sud a nord.. Una emergenza che si accompagna ai dati Eurostat (statistica europea) i quali evidenziano un incremento della mortalità lo scorso 2015 dell'11% le cui cause vanno ancora analizzate e i dati andranno disaggregati e articolati anche se sono i peggiori dal 1940 ad oggi.. A fronte di  un quadro emergenziale così inquietante ogni comunità dovrebbe vigilare sul proprio stato di ‘salute-salubrità’ambientale  ed essere informata tempestivamente senza delegare ai  saperi e ai poteri che, talvolta a porte chiuse, analizzano dati di cui la cittadinanza viene a conoscenza per sentito dire o in modo ballerino. Tra i compiti istituzionali del Sindaco in materia di salute: “Il sindaco opera in qualità di "autorità sanitaria locale", attribuzione questa riconosciutagli dall’ art. 13, comma 2 della legge n. 833/1978, la Riforma sanitaria.l sindaco è il responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio. Il consiglio comunale condivide questa responsabilità. Allo stato attuale, per una modifica della legge 833/78 non sono più i sindaci a gestire il servizio sanitario anche se a essi sono affidati dal DLg 299/99 (decreto Bindi) poteri di programmazione, di controllo e di giudizio sull’operato del direttore generale delle ASL. I compiti del sindaco sono quindi comunque ampi, soprattutto il sindaco deve conoscere lo stato di salute della popolazione, deve prendere provvedimenti se le condizioni ambientali sono invivibili, se esistono pericoli incombenti e, per la direttiva Seveso, deve informare la popolazione dei rischi rilevanti cui è sottoposta.” (cfr Medicina Democratica)

 

Nello specifico della piana del Cavaliere abbiamo accennato in testa all’articolo ma  già riferito precedentemente  della interrogazione parlamentare presentata  dalla Senatrice Loredana De Petris  legata al Borgo di Oricola, dandone ampio resoconto

 

Per quanto ci risulta, sperando di essere smentiti, questa  problematica  dell'inquinamento da toluene è stata affrontata con scarsa pubblicizzazione e/o sufficiente  informazione alla popolazione  da parte delle istituzioni locali, non facendo  scaturire quella  partecipazione attiva della cittadinanza a fronte  di una denunciata  emergenza tossica  tutt’altro che irrilevante . Prima ancora di entrare nel  merito delle cause riguardanti  le molteplici patologie emerse nel nostro territorio,  sarebbe utile e necessario  approdare ad un 'referto epidemiologico' che misura l’insorgere di patologie nella comunità diverse statisticamente  dallo standard sanitario previsto, quantificando nella collettività (sommatoria dei casi individuali)  la maggiore o minore insorgenza di  quadri allergici, tumorali, neurologici e altro sottolineando che allo stato dei fatti sembrano esserci patologie anomale inquietanti emerse ed emergenti nelle nostre comunità.

 

Nella   riunione avvenuta il giorno 10/12/2015 nel Comune di Carsoli, presenti la Sindaco del luogo e il Sindaco di Oricola, a cui hanno partecipato l’ ARTA (Azienda Regionale Tutela Ambiente),  l’ASL (Azienda Sanitaria Locale), il Corpo forestale, sarebbero state  affrontate le tematiche  di cui l'interrogazione parlamentare è oggetto. Abbiamo notizia che non fossero presenti altri Sindaci oltre a quelli citati nonostante  che la piana del cavaliere sia a tutti gli effetti un centro direzionale di servizi per la più ampia e quotidiana frequentazione delle  popolazioni dei borghi afferenti, compreso quelli laziali della provincia di Rieti e di Roma.

L’ informazione su queste evenienze tossiche è  avvenuta sottotono nonostante  un recente  comunicato sul sito del Comune di Carsoli in data 19 us di scarsa efficacia divulgativa e con un approccio altrettanto inefficiente

 

.Per la conoscenza, la prevenzione, la diagnosi e la cura  in campo sanitario  vale l'adagio ippocratico 'primo non nuocere'.  La disinformazione, la non consapevolezza, diventa la Madre-premessa  di tutte le nocività.

 

.Recentemente abbiamo ripetutamente ascoltato   da una  fonte autorevole dell'Amministrazione regionale, l' espressione   che la nostra è una terra baciata da Dio e dalla natura. Vorremmo allora   sapere dai nostri Amministratori formati e competenti  in campo giuridico, sanitario, tecnico, scientifico, umanistico e lavorativo in genere,  come mai l'intervento umano (antropizzazione) ha reso questo presunto  dono Divino e naturale così nocivo Compito degli amministratori,  onere e onore assunti liberamente, è quello di mantenere  la fiducia che gli è stata rivolta senza registrare  reticenze in materia di salvaguardia del bene comune dell'aria, dell'acqua, del suolo, del diritto alla salute, della vita. La salute non è negoziabile, non è monetizzabile e tantomeno un riservato dominio per addetti ai lavori eletti o non eletti  alla guida della comunità.

Per integrare  il quaderno dei dolori (cahiers de doleances) e mantenere l’attenzione vigile sulla salute a tutto campo, accenniamo  anche a  ‘il rumore che avvelena’

Nessuna insonorizzazione acustica o protezione di altro tipo accompagnano il percorso della autostrada in prossimità del centro abitato di Carsoli…( la Ferrovia non fa testo con i suoi sporadici  amabili rumori da binario unico e la lentezza dei materiali in movimento).  Anche per l’inquinamento acustico forse  siamo trattati come  cittadini residuali dentro   un universo governativo  parallelo, “baciato da Dio e dalla Natura”, ossequioso  con i ‘poteri forti’ (omissis) ma …integerrimo coi ‘poteri deboli’ ragion per cui …(omissis) abbiamo imparato che ci sono molti tavoli e molte misure nel nostro paese per applicare la legge… registriamo comunque  più attitudini a comandare che a governare democraticamente partendo dal basso e anche per questo è sempre più difficile respirare.

 Lettura suggerita:

 Henrik Ibsen, Un nemico del popolo , Garzanti Editore.

Scritto nel 1882 in Norvegia, tratta della lotta minoritaria  contro l’inquinamento delle Terme in un piccolo paese che vive del turismo di queste..

Citazione:

 (…)“ I nemici in mezzo a noi più pericolosi della verità e della libertà, i nemici sono la maggioranza compatta (silenziosa). Sì, la dannata, compatta, liberale maggioranza (silenziosa) – è lei il peggior nemico “(…)

 

 

Aiutati che Dio ti aiuta

(fino all’ultimo respiro)

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica ilVenerdì, 29 Gennaio 2016 21:07

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.