BENVENUTI SU CAVALIERENEWS

Arrow up
Arrow down

le vostre notizie a portata di web

Log in
Ultime Notizie
MESSINA DENARO, FINA | RAFFORZARE IMPEGNO CONTRO LE MAFIE: Redazione-  “Muore Matteo Messina Denaro ma non le mafie: rimane il dolore di chi per esse ha perso i cari, rimane l’impegno di donne e uomini dello Stato, associazioni, cittadine e cittadini, che le combattono tutti i giorni, per impegno RACCONTI SONORI, QUATTRO DOMENICHE A IMPATTO ZERO CON MUSICA E PAROLE NEL PARCO DI VILLA PAMPHILJ: Redazione-  Dal 1° ottobre alle ore 11,30 a Villa Pamphilj, per quattro domeniche consecutive, quattro matinée dedicate ai Racconti sonori: da Italo Calvino alla rivoluzione dei Garofani, dalla Monteverde di Pasolini e Donna Olimpia alle poesie di Alda Merini. MORTE SUL LAVORO A TERAMO, IL CORDOGLIO DEL PD ABRUZZO: Redazione-  “Alle persone vicine al lavoratore rimasto ucciso a Teramo va il cordoglio della comunità del Partito Democratico abruzzese. Un’altra morte sul lavoro nella nostra regione. Non dobbiamo abituarci; si faccia piena luce su questa ennesima tragedia": lo dichiara Daniele “USA IL CUORE, CONOSCI IL CUORE”: PREVENZIONE E INFORMAZIONE PER UN CUORE IN SALUTE: Torna il 29 settembre la Giornata mondiale per il Cuore: ICC (Istituto Clinico Casalpalocco), Ospedale San Carlo di Nancy, Tiberia Hospital e Santa Rita da Cascia Hospital aderiscono alla campagna e propongono screening gratuiti di prevenzione Redazione – Come ogni anno FAMART | L’ARTE CONTEMPORANEA A CASA DEI CARRARESI: Redazione-  Dall’1 al 14 ottobre, Casa dei Carraresi ospiterà la mostra collettiva “FAMART. Futuro ambizioso Motivazione Arte”.La rassegna è curata da Elena Petras Duleba e si avvale della partnership dell’Associazione Veneziana Albergatori, del Consolato dell'Uruguay e del Charming Santa Fosca. La INSEGNARE STORIA DELL’ARTE | STRUMENTI E METODI SPERIMENTALI PER LE SCUOLE SUPERIORI: Il 29 settembre torna la rassegna “Libri al Museo” con un nuovo appuntamento al Museo di Roma Nella Sala Tenerani di Palazzo Braschi, alle ore 17, si terrà un nuovo incontro nell’ambito del ciclo di presentazioni editoriali dedicato ai volumi a tema POSTE ITALIANE: A RIETI SEMINARIO ONLINE GRATUITO DEDICATO AI PICCOLI OPERATORI ECONOMICI, E AI LIBERI PROFESSIONISTI: Il webinar si terrà mercoledì 27 settembre alle ore 15.00.   Redazione  – L’evoluzione tecnologica a supporto dei sistemi di controllo e di gestione ha assunto un peso specifico determinante all’interno di un’attività d’impresa poichè consente di verificare in tempo reale l’andamento IL MUSEO DELLA LETTERA D’AMORE SEMPRE PIU’ RICCO: Redazione-  Si sono concluse le Giornate Europee del Patrimonio, 23 -24 settembre, che hanno interessato anche il Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina, organizzate dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, a TORNARECCIO, CONCLUSA LA DICIASSETTESIMA EDIZIONE DI REGINA DI MIELE: Redazione-  Cala il sipario sulla diciassettesima edizione di Tornareccio Regina di Miele, l’evento dedicato al miele e alle eccellenze della terra d’Abruzzo che si è svolto nello scorso fine settimana nella capitale abruzzese del miele. Numerosi visitatori, nonostante l’incertezza del RUBEN COCO | NEL FRATTEMPO: Redazione- Dal 29 settembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Nel frattempo” (LaPOP), il nuovo singolo di Ruben Coco. “Nel frattempo” è il quarto e ultimo singolo estratto dall’album in uscita il 6

PER L'IMPRENDITORE FABIO DRAGONI L'ITALIA CON L'EURO FINIRA' COME LA DDR: IPOTESI EMISSIONE DI MINIBOT

Ex Ddr Ex Ddr

Redazione-L'Italia con l'euro finirà come la Ddr con il marco dopo la riunificazione tra Germania dell'Est e dell'Ovest: rovinata. Lo ripete da tempo l'imprenditore ed editorialista Fabio Dragoni, tra i più attivi anti-euro d'Italia, che in un intervista a Italia Oggi spiega perché la moneta unica ci sta condannando alla morte e come possiamo uscirne ancora sani e salvi. 

"Quando uno Stato si disfa della moneta e non può più usarla come leva, magari per svalutarla, finisce di svalutare sé stesso e il proprio lavoro - spiega Dragoni -, chiudendo imprese e delocalizzandone la produzione". Sta succedendo questo, da anni, in Italia, ed è già successo in Germania dell'Est dopo il 1990. "Con la caduta del Muro, ai tedeschi orientali fu proposta una parità uno a uno, fra marco occidentale ed ex comunista. All'inizio fu una pacchia, una rivalutazione del 400% del marco comunista. Poi si accorsero che la loro economia non poteva reggere quella parità folle: non si poteva produrre più con quei salari, acquistando le materie prime. Fu una desertificazione industriale, come sta accadendo in Italia. L'economia della ex Ddr finì fuori mercato. E quasi un milione di tedeschi orientali emigrarono. Ma emigrare parlando la stessa lingua, è facile. Lei ce lo vede un dentista greco andare a lavorare a Riga?". E anche oggi, che le cose in Germania vanno benissimo, i territori della ex Ddr restano l'area depressa del Paese di Angela Merkel.

Per Dragoni c'è solo una via d'uscita. Non la doppia moneta prospettata da Silvio Berlusconi ("Stampare una moneta nazionale da affiancare all'euro oggi non si può, viola i trattati europei da noi sottoscritti"), ma mini-Bot che permettano all'Italia una transizione morbida prima di uscire definitivamente dall'euro. L'idea, spiega l'imprenditore laureato alla Bocconi (con Mario Monti), nasce da una proposta di Claudio Borghi, economista ed europarlamentare della Lega Nord: "Tornare al regime in cui c'erano, in tutta Europa, valute nazionali, e una moneta comunitaria comune, per gli scambi, ossia l'ecu, con meccanismi di imbrigliamento delle oscillazioni dei cambi". In Italia la si potrebbe declinare così: "Buoni del Tesoro dello stesso taglio delle banconote euro, con cui lo Stato dovrebbe pagare i proprio crediti verso le imprese, grossomodo 70 miliardi, crediti Irpef, Iva ecc. Titoli irredimibili, dei quali cioè non può essere chiesta l'estinzione, ossia il pagamento, e senza interessi". I creditori potrebbero poi spendere questi mini-Bot "pagandoci le imposte future, i contributi pensionistici o di lavoro e la benzina. Presto diventeranno una moneta di scambio", un po' come accadeva con i vecchi gettoni del telefono utilizzati anche per pagare i gelati. Secondo Dragoni questo utilizzo collaterale dei mini-Bot non confligge con i trattati Ue "e potrebbe, in qualsiasi momento, sostituire la moneta comunitaria". "Secondo molti esperti - conclude - per sostituire una moneta, fra emissione e distribuzione, ci vogliono fra sei e nove mesi. Quando ce ne fosse

l'opportunità, saremmo pronti".

Fonte:liberoquotidiano.it

Ultima modifica ilDomenica, 10 Settembre 2017 14:09

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.