ATTRATTI DAL DOLORE: PERCHÉ ALCUNE DONNE FINISCONO SEMPRE IN RELAZIONI TOSSICHE
- Scritto da Dott.ssa Stella Chiavaroli
- Pubblicato in POPOLARI
- 0 commenti
Redazione- Molte storie d’amore iniziano con passione e fascino, ma per alcune donne diventano un ciclo doloroso che sembra ripetersi senza fine. Narcisisti, possessivi, psicopatici, sociopatici o partner con disturbi bipolari: perché alcune persone finiscono di continuo in relazioni instabili e tossiche?
Il ciclo delle relazioni tossiche
Le dinamiche emotive di chi cade ripetutamente in relazioni disfunzionali seguono spesso uno schema ricorrente:
Il narcisista: affascinante, sicuro di sé, spesso in grado di idealizzare la partner nelle prime fasi. Il rischio? Svuotamento emotivo, manipolazione e gaslighting. La relazione logora lentamente la fiducia in se stesse.
Il possessivo: geloso e ansioso, limita la libertà del partner e crea stress costante. Il rischio è sentirsi intrappolate in una relazione soffocante e ansiogena, con conflitti continui.
Lo psicopatico o sociopatico: caratterizzati da mancanza di empatia, manipolazione estrema e comportamenti impulsivi. Qui la relazione diventa spesso pericolosa, emotivamente o persino fisicamente.
Il partner bipolare: l’alternanza tra fasi maniacali e depressive può creare intensità emotiva, ma anche instabilità e imprevedibilità. Il rischio aumenta se non c’è terapia e consapevolezza.
Perché succede?
Le esperte di psicologia spiegano che il problema non è solo “incontrare il partner sbagliato”: spesso è la propria storia emotiva e i pattern inconsci a determinare le scelte.
Attrazione per il dramma
Autostima fragile
Difficoltà nei confini
Pattern familiari ripetuti
Perché sono così? Cause dei comportamenti tossici
1. Psicopatico
Cause: origini biologiche, deficit di empatia, traumi o modelli familiari violenti.
Comportamento: freddo, manipolatore, calcolatore, senza rimorso.
2. Sociopatico
Cause: traumi infantili, instabilità familiare, mancanza di figure coerenti e sicure.
Comportamento: impulsivo, aggressivo, irrispettoso delle regole sociali.
3. Bipolare
Cause: fattori genetici, biochimici ed eventi stressanti.
Comportamento: fasi maniacali e depressive che generano intensità e instabilità emotiva.
4. Narcisista
Cause: insicurezza profonda, traumi infantili o mancanza di approvazione reale.
Comportamento: bisogno di ammirazione, manipolazione emotiva, scarsa empatia.
5. Possessivo
Cause: paura dell’abbandono, bassa autostima, modelli relazionali di controllo.
Comportamento: gelosia, controllo, bisogno costante di monitorare il partner.
6. Fedifrago (il traditore seriale)
Cause: immaturità emotiva, paura dell’intimità autentica, bisogno continuo di conferme esterne o educazione affettiva distorta. Talvolta deriva da modelli familiari dove l’infedeltà era normalizzata o vissuta come “inevitabile”.
Comportamento: infedeltà ripetuta, promesse non mantenute, slealtà emotiva, doppie vite o menzogne ricorrenti. Il partner fedifrago tende a creare un legame instabile, dove la partner vive tra speranza e delusione, rimanendo spesso intrappolata nell’illusione che “questa volta cambierà”.
I rischi di rimanere intrappolate
Danneggiamento dell’autostima
Stress emotivo cronico
Isolamento sociale
Cicli di trauma
Come uscire dal ciclo
Consapevolezza dei pattern
Lavoro su autostima e confini
Supporto psicologico
Selezione consapevole del partner
Finire ripetutamente in relazioni tossiche non è un fallimento personale, ma un segnale: serve consapevolezza, limiti chiari e supporto emotivo. La chiave non è evitare i “tipi sbagliati”, ma riconoscere chi merita fiducia e amore, rompendo cicli che possono durare anni.
“Riconoscere i propri schemi e i segnali di pericolo negli altri è il primo passo per liberarsi dai cicli tossici e costruire relazioni autentiche e sicure.”
Ultimi da Dott.ssa Stella Chiavaroli
- AL POLO TECNOLOGICO ECONOMICO DI TERAMO CELEBRATA LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
- 25 NOVEMBRE 2025
- UN AMORE CHE VA OLTRE | QUANDO DUE ANIME DIVENTANO UNA
- - SIAMO- | RIFLESSIONI SULLA NOSTRA NATURA DI PASSAGGIO
- AL POLO TECNOLOGICO ECONOMICO DI TERAMO PREMIAZIONE ECCELLENZE E RAPPRESENTAZIONE TEATRALE
